progetti

ARCHITETTURA

architettura

1998-2020

L’approccio progettuale dello studio:

interpretazione dell’esistente; individuazione del sistema degli spazi interni principali e secondari, i quali richiedono lo stesso impegno creativo, se non maggiore;

conoscenza dei materiali, fondamentale nell’elaborazione del progetto, per non rimanere solo nell’ambito di interventi di decorazione o abbellimenti dello spazio interno;

definizione degli arredi su misura concepiti come parte integrante del progetto. 

studio legale

L’idea compositiva nasce dalla volontà di lasciare completamente leggibili i bellissimi spazi di uno dei più importanti edifici storici di Bologna, in cui è situato lo studio professionale.

residenza privata

La committenza richiedeva un progetto di revisione della sola zona giorno di un appartamento situato in una vecchia casa del centro storico.

ufficio onda blu

Realizzazione di uffici in capannone industriale al grezzo attraverso due zone distinte sia fisicamente sia attraverso la diversa morfologia della distribuzione interna

residenza privata

Piccola casa unifamiliare caratterizzata da vincoli normativi piuttosto rigidi: demolizione e fedele ricostruzione di una porzione; aderenza forzata con il villottino del primo ‘900 esistente sul lotto.

residenza privata

UN PICCOLO APPARTAMENTO SITO NEL CUORE DI BOLOGNA CON UNA COMMITTENZA PARTICOLARE:DUE PROFESSIONISTI AMERICANI CHE AMANO L’ITALIA E CHE L’HANNO SCELTA COME LUOGO DI ELEZIONE PER I LORO SOGGIORNI OLTREOCEANO.

residenza privata

Ristrutturazione di un appartamento posto all’ultimo piano di un palazzo del centro storico

progetto realizzato per un Committente giovane decisamente amante della luce e dello spazio.

microarchitettura

Progetti nei quali la composizione architettonica avviene attraverso elementi strutturanti che modificano l’abitabilità di uno spazio attrezzandolo e articolandolo per migliorarne la fruibilità.

caso 1

APPARTAMENTO PRIVATO: REALIZZATO​

In un piccolo appartamento per una famiglia di quattro persone, la richiesta principale da parte della committenza era di suddividere la camera da letto dei due figli (dotata di due finestre poste su pareti adiacenti) in due spazi fruibili separatamente.

caso 2

APPARTAMENTO PRIVATO: NON REALIZZATO

STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI DUE AMBIENTI, PER DUE GIOVANI RAGAZZE, DA UNA CAMERA CON DUE FINESTRE POSTE IN LINEA SULLA STESSA PARETE

Logo Annagrazia Gemini Architettura

contatti

info@annagraziagemini.it

+39 3397881427

Via della Sorgente 11 

Sasso Marconi (Bo) 40037