l’unità immobiliare originaria, posta in un palazzo storico, era composta da un grande soggiorno con angolo cottura e grande camino in muratura, da una camera e un bagno; un assetto semplice che però presentava alcune criticità: zona notte e bagno posti vicino all’ingresso che ne vanificavano quindi la privacy e i colori scuri di pavimento (grès a imitazione cotto) e solaio in legno che acuivano la caratteristica mancanza di luce delle case del centro storico.
il progetto ha avuto come obiettivo quello di liberare il più possibile lo spazio e la luce in tutto l’appartamento pur assecondando le richieste della committenza che aveva espresso il desiderio di avere una camera da letto più ampia e due bagni.
Il nuovo assetto distributivo è composto da un piccolo ingresso rialzato rispetto al soggiorno, il primo piccolo bagno ospiti attestato sul disimpegno che serve anche la camera e da quest’ultima, attraverso una porta “nascosta”, perché inglobata nel sistema di ante e boiserie dell’ambiente, si accede al bagno privato dei committenti.