L’idea compositiva nasce dalla volontà di lasciare completamente leggibili i bellissimi spazi di uno dei più importanti edifici storici di Bologna, in cui è situato lo studio professionale.
Il progetto si sviluppa utilizzando gli elementi di partizione e gli arredi come dispositivi per delimitare le aree funzionali, ma al contempo creare un cannocchiale in grado di far leggere per intero la sequenza degli spazi del contenitore storico.
Negli ambienti principali i vari elementi di arredo e partizione interna sono stati inoltre tutti customizzati e modificati per renderli funzionali allo specifico progetto.
la parete bassa verticale è stata rivestita in velluto
la parete vetrata è stata studiata e modificata per poter essere aperta quasi completamente in modo da far rileggere l’intero spazio della sala e dall’affresco sommitale.